sabato 23 marzo 2013
PROCESSIONE DELL’ARCICONF. DELLA MORTE ED ORAZIONE–Venerdì Santo sera
ore 19,30 Coro del Calvario e la Banda Musicale “Palazzo San Gervasio”:
Via Carlo Amalfi, Via San Michele, Via Stazione, Via dei Tigli, Via Casa Rosa, Piazza Cota.
ore 20,00 Gruppo Madonna con il Coro del Calvario:
Piazza Cota, Corso Italia, Via San Michele, Largo San Michele.
ore 20,00 Incappucciati Neri: Via Carlo Amalfi, Largo dell’Annunziata, Porta laterale della Basilica di San Michele Arcangelo, Basilica di San Michele Arcangelo.
ore 20,30: Largo San Michele: Incontro del Cristo e della Madonna Addolorata. Via Francesco Ciampa, Via Mariano Maresca, Via delle Rose, Via Ripa di Cassano, Via Madonna di Rosella, Via Bagnulo, Via dei Pini, Corso Italia, Piazza della Repubblica, Via Mercato, Via delle Rose, Via Carlo Amalfi, Basilica di San Michele Arcangelo Cerimonia di rientro della Processione.
PROCESSIONE DELLA CONF. DELLA PURIFICAZIONE DI MARIA DI MORTORA–Venerdì Santo sera
ore 19.50: Incontro del Cristo Morto e della Madonna Addolorata sul sagrato della Chiesa di Santa Maria di Galatea
ore 20.00: Oratorio della Confraternita, Piazzale della Chiesa di Mortora,
Via Mortora-San Liborio, Via San Liborio, Via Mortora-San Liborio,
Vico Mortora, Via dei Platani, Via Cavone, Corso Italia,
Via Mortora-San Liborio, Chiesa Parrocchiale di Mortora.
PROCESSIONE DELL’ARCICONF. DEI PELLEGRINI E CONVALESCENTI DI TRINITA’–Venerdì Santo sera
venerdì 22 marzo 2013
PROCESSIONE DELL’ARCICONF. DELLA MORTE ED ORAZIONE–Venerdì Santo notte
Ore 2,45 – Basilica di San Michele Arcangelo: “Oggi abbiamo sentito battere la storia... un grande Amore” Cerimonia di uscita della Processione, Via Carlo Amalfi, Via delle Rose, Rampa Santa Teresa, Chiesa di Santa Teresa, Altare della Reposizione, Via Cavottole, Corso Italia, Via Bagnulo, Chiesa di Santa Maria delle Grazie detta di Rosella, Altare della Reposizione, Via Madonna di Rosella, Via Ripa di Cassano, Via delle Rose, Via Carlo Amalfi, Basilica di San Michele Arcangelo, Altare della Reposizione. Il Gruppo Madonna percorrerà le seguenti strade: Largo San Michele, Via Stazione, Via Santa Margherita, Cappella di Santa Margherita.
PROCESSIONE DELLA CONFRATERNITA DELLA PURIFICAZIONE DI MARIA DI MORTORA–Venerdì Santo notte
ore 2.15: Il simulacro della Madonna Addolorata accompagnata dal coro del “Figlio Mio”: Cappella di Sant’Andrea, Via Sant’Andrea, Piazzale della Chiesa Parrocchiale.
ore 2.30: Chiesa Parrocchiale di Mortora, Solenne Cerimonia di uscita della Processione. Vico Mortora, Via Mortora-San Liborio, Via San Liborio, Cappella di San Liborio, Altare della Reposizione, Via Rivolo San Liborio, Traversa Petrulo, Via Petrulo, Via Gennaro Maresca, Chiesa della Santissima Trinità, Altare della Reposizione, Via Cavone, Via Corbo, Via Gennaro Maresca, Taversa Gennaro Maresca, Via Cavottole, Chiesa di Santa Teresa, Altare della Reposizione, Rampa Santa Teresa, Corso Italia, Via Mortora-San Liborio, Via Legittimo, Via Sant’Andrea, Chiesa Parrocchiale di Mortora, Altare della Reposizione.
PROCESSIONE ARCICONF. DEI PELLEGRINI E DEI CONVALESCENTI DI TRINITA’–Giovedì Santo
ore 22,15 - Chiesa Parrocchiale, Via Gennaro Maresca, Via Cavone, Corso Italia, Piazza della Repubblica, Via Mercato, Via delle Rose, Piazza delle Rose, Rampa Santa Teresa, Chiesa di Santa Teresa, Altare della Reposizione, Via Cavottole, Via dei Platani, Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Galatea, Altare della Reposizione, Via dei Platani, Via Cavone, Via Gennaro Maresca, Chiesa Parrocchiale della Santissima Trinità, Altare della Reposizione.
PROCESSIONE DELL’ARCICONF. DELLA SS.ANNUNZIATA–Giovedì Santo
ore 19,00 - Coro dell’Annunziata e Complesso Bandistico “Città di Campobasso”: Chiostro dell’Immacolata, Via Carlo Amalfi, Basilica
ore 19,30 - Governo dell’Arciconfraternita e Fratellanza: Basilica di San Michele Arcangelo: Altare della Reposizione e canto dell’inno “Genti Tutte”;
ore 19,30 - Congrega della Santissima Annunziata: “Sulla Via della Croce”, cerimonia di assegnazione dei Simboli della Passione;
ore 19,45 - Complesso bandistico “Città di Campobasso”: Largo San Michele “Sconsolata” concerto bandistico;
ore 20,00 - Coro dell’Annunziata: Basilica di San Michele Arcangelo, Via San Michele, Via Stazione, Via Santa Margherita, Largo dell’Annunziata;
ore 20,00 - Coro del Miserere: Chiostro dell’Immacolata, Via Carlo Amalfi;
ore 20:15 - Largo dell’Annunziata: “Una Comunità in Cammino” cerimonia di uscita della Processione Via Carlo Amalfi, Via Bagnulo, Via dei Pini, Corso Italia, Piazza della Repubblica, Via Mercato, Via delle Rose, Via Ripa di Cassano, Via Madonna di Rosella, Chiesa di Santa Maria delle Grazie detta di Rosella, Altare della Reposizione, Via Bagnulo, Via Carlo Amalfi, Basilica di San Michele Arcangelo, cerimonia di rientro della Processione.
RAPPRES. STORICA DELLA PASSIONE DI CRISTO–Mercoledì Santo ore 19,30
Rappresentazione Storica della Passione di Cristo – XXVII Edizione
Mercoledì Santo 27 Marzo 2013 – Ore 19.30
Ist. nautico Nino Bixio, via S. Teresa, via S. Michele, Via Ripa di Cassano, Villa Fondi (quadri viventi), via delle Rose, Piazza delle Rose, Corso Italia, Piazza Cota (Processo a Gesù), via Casa Rosa, via Bagnulo, via dei Pini, Corso Italia, via Cavottole, Parcheggio Cavottole (Crocifissione), Corso Italia, via S.Teresa, Chiesa di S.Teresa.
n.b.: attualmente sono affisse due locandine differenti sia nella grafica che nel percorso. Il percorso alternativo a quello pubblicato è il seguente:
Ist. nautico Nino Bixio, via S. Teresa, via S. Michele, Via Savino, Parco Giochi di Via delle Rose (quadri viventi), via delle Rose, Piazza delle Rose, Corso Italia, Piazza Cota (Processo a Gesù), via Casa Rosa, via Bagnulo, via dei Pini, Corso Italia, via Cavottole, Parcheggio Cavottole (Crocifissione), Corso Italia, via S.Teresa, Chiesa di S.Teresa.
Auspichiamo per l’anno venturo minore confusione!
giovedì 21 marzo 2013
PIONIERI!
Chi è un pioniere? Pioniere è chi per primo percorre strade inesplorate e, talvolta inconsapevolmente, inizia grandi rivoluzioni. Normalmente egli al momento in cui intraprende il suo viaggio viene deriso o, peggio, accusato delle peggiori malefatte, critiche che continuano spesso anche durante il suo andare, ma lui testardamente va avanti, non sa cosa provocherà il suo incerto cammino, ma va avanti! Poi sul sentiero da lui faticosamente tracciato e messo in sicurezza, altri si incammineranno, talvolta meno talentuosi o preparati di lui ma pronti a rivendicare come proprio quel sentiero che invece mai avrebbero pensato che esistesse.
Oggi ho avuto tra le mani l’opuscolo della Settimana Santa e subito mi sono venute in mente queste parole. Prima del 1991 le confraternite, divise, pubblicavano ognuna il suo manifesto in cui rendevano noti i loro itinerari poi.... poi arrivarono i nostri pionieri e pian pianino iniziò una rivoluzione che oggi, non dico giunga a compimento, ma arriva ad una tappa fondamentale.
Ebbene nel 1991 un sacerdote, don Alfredo Amendola, pensò che fosse giunta l’ora che le confraternite carottesi iniziassero a collaborare ed iniziò ad operare per realizzare questo suo obiettivo, iniziò a percorrere il suo sentiero inesplorato. Dalla sua idea e dal suo lavoro nacque l’”Incipit”, le confraternite misero insieme le loro forze e le loro idee per iniziare una cammino insieme che dura tutt’oggi. Simbolo tangibile di questa novità fu la creazione dell’opuscoletto in cui raccogliere i percorsi ed alcune notizie storiche. Se oggi esiste quel volumetto lo si deve ad un altro pioniere, un uomo di cultura e che amava profondamente la nostra Piano di Sorrento, le sue tradizioni ed i suoi artisti, Lorenzo Piras. In quel lontano 1991 lui diede alle stampe il primo numero di quello che poi sarebbe diventato una pubblicazione irrinunciabile. I primi anni si pensò di coniugare la tradizione con l’arte affidando la sua copertina ad un artista scelto tra i migliori della nostra penisola (Schisano, Carrano, Vinaccia, Manganaro,Caliri, Cinque, Maione), poi, nel 1998, apparve il primo libretto senza la copertina d’autore. Da quell’anno il libretto si trasformò in opuscolo, pochi fogli, formato ridotto, ma le notizie essenziali non mancavano. Sembrava che questa pubblicazione fosse giunta al tramonto, poi nel 2006 la grande novità, con l’Unione Pastorale il nostro libricino varcava i confini di Piano di Sorrento e iniziò a contenere anche gli itinerari metesi e santanellesi. Ora, nel 2013, quando ormai il nostro pioniere ha cessato di camminare e ci guarda da lassù, la SUA creatura diviene adulta e, per il primo anno, raccoglie tutti gli itinerari delle processioni da Vico Equense sino a Massa Lubrense, il sentiero tracciato da Lorenzo ora vede frotte di incappucciati, rossi, bianchi, viola e neri, che lo percorrono. Molti non sanno nemmeno chi quella strada ha tracciato, molti, troppi, fingono di non ricordare che in quella lontana sera del ‘91, in una tipografia di Via delle Rose, una mente geniale di una persona coraggiosa immaginò quello che oggi noi vediamo realizzato.
Nell’opuscolo di quest’anno vi è anche un’altra novità, finalmente la Settimana Santa della penisola sorrentina sbarca sul web ufficialmente. Anche qui vi sono stati dei pionieri che per primi pensarono che i Riti della Settimana Santa in penisola sorrentina dovessero approdare nella Rete. Il primo che ha intrapreso questo sentiero è il sito www.processioni.com seguito a ruota, nel 2006, dal mio sito www.pianoincipit.com che si occupa esclusivamente della confraternite carottesi. Sempre il sottoscritto su Facebook ha creato (nel lontano 2008) la pagina “Settimana Santa a Piano di Sorrento” che vanta circa 1000 iscritti, ed il gruppo “Settimana Santa in penisola sorrentina” e, due anni fa, ha trasmesso in diretta streaming la processione della SS. Annunziata. L’anno scorso ho creato il primo blog dedicato alle processioni carottesi (confraternitepiano.blogspot.com) e la prima app per telefonini. Anche noi, nel nostro piccolo, pionieri di un mondo che verrà e che oggi osiamo solo immaginare, fatto di dirette streaming delle processioni, di tracciamento in tempo reale, mediante GPS, del punto dell’itinerario in cui i vari cortei si trovano, e tante altre cose che la Rete e la tecnologia già oggi permettono. Tutto ciò oggi puo’ far sorridere ma sono certo che domani sarà realtà, solo qualche anno fa molti sorridevano quando noi aprivamo siti e pagine sugli incappucciati, oggi il nostro sentiero, come quello di Lorenzo, si inizia a popolare di incappucciati con nostra somma gioia per la consapevolezza che oltre cinque anni fa avevamo visto giusto!
mercoledì 20 marzo 2013
PASSI NELLA NOTTE–Mostra Fotografica
Alla mostra è abbinato anche il concorso fotografico di cui riportiamo il regolamento
L’Associazione Turistica Pro Loco Città Piano di Sorrento, in collaborazione con il Comune di Piano di Sorrento e con il Forum dei Giovani, presenta il secondo concorso fotografico: “Passi nella notte”
Tema del concorso LE PROCESSIONI della Settimana Santa, curate dalle Arciconfraternite del Comune di Piano di Sorrento E LA MOSTRA nel Palazzo Maresca.
La partecipazione è aperta a tutti.
Il concorso si articola in due categorie, con diverse modalità di giudizio e di premi in palio:
1) Categoria “Foto d’autore” (giudicata dalla giuria di qualità)
2) Categoria multimediale “I like your photo” (istituita sulla pagina Facebook dell’Associazione Pro Loco e premiata dagli utenti stessi)
I premi destinati alla foto vincitrice di ciascuna categoria sono:
• Una fotocamera modello Nikon D3100(categoria “Foto d’autore”)
• Una fotocamera Nikon Coolpix S 3300 (categoria “I like your photo”).
Ciascun partecipante avrà diritto a presentare un massimo di 3 fotografie in formato 20x30cm. Alle stampe dovrà essere allegato un cd con i files delle immagini, presentati nel formato minimo 1024 pixel nel lato più lungo con risoluzione 300 dpi.
Nel retro di ciascuna stampa andrà indicato soltanto il titolo della foto.
Le generalità dell’autore (incluso un recapito telefonico e un indirizzo e-mail) saranno invece contestualmente indicate sul modulo di autorizzazione del trattamento dei dati personali, consegnato in fase d’iscrizione, e associati al titolo della foto. In tal modo la giuria di qualità si troverà a giudicare le opere in maniera totalmente anonima.
Le foto potranno essere presentate sia in bianco e nero che a colori. Sono escluse elaborazioni grafiche che alterino la foto originale.
E’ tassativamente vietato ogni comportamento d’interruzione o disturbo del regolare svolgimento dei riti processionali, pena l’esclusione senza appello dal concorso.
Quota di partecipazione: Euro 3,00 per ciascuna foto
Termine ultimo di presentazione delle opere: giovedì 18 aprile 2013, entro le ore 20,00.
Luoghi di consegna delle foto: Ginkana Giocattoli Corso Italia (negli orari di regolare apertura)
Atelier Naif – Piazza Cota (negli orari di regolare apertura)
Gommauto – Piazza Mercato (negli orari di regolare apertura)
Per eventuali info è possibile contattare i seguenti numeri: 3290671756 (Salvatore) – 3387302438 (Marco)
le stesse foto in formato digitale comporranno una “mostra virtuale” sulla pagina Facebook dell’Associazione Pro Loco Piano di Sorrento, dove sarà creata un’apposita galleria in cui ciascun utente potrà esprimere il suo “mi piace”.
Alle ore 20,00 di Venerdi 26 aprile, la foto che avrà ricevuto il maggior numero di “mi piace” sarà decretata vincitrice della categoria “I like your photo”.
Gli organizzatori, pur assicurando la massima cura nella custodia delle opere ricevute, declinano ogni responsabilità per eventuali smarrimenti, furti o danneggiamenti durante il concorso.
Il giudizio della giuria è inappellabile e la partecipazione al concorso implica l’incondizionata accettazione del presente regolamento.
La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’autore la concessione all’Associazione Turistica Pro Loco Città Piano di Sorrento del diritto di riproduzione delle fotografie e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ed al loro utilizzo per attività strettamente legate allo svolgimento del concorso stesso.
LA TRADIZIONE DELLE PALME
Domenica saremo tutti sui sagrati delle nostre Chiese per benedire le palme di ulivo e di confetti. Su www.scuolastataletasso.it ho trovato questa piccola pubblicazione che racconta, in breve, come è nata la tradizione delle palme di confetti qui in penisola per poi raccontarci di altre tradizioni legate alla domenica che apre la Settimana Santa.
lunedì 18 marzo 2013
ECCOMI!–LA PROCESSIONE BIANCA
Invito alla Processione Bianca dell'Arciconfraternita della Santissima Annunziata di Piano di Sorrento
sabato 16 marzo 2013
VIA CRUCIS–Chiesa di Santa Teresa
VENERDI’ 22 MARZO – ORE 18,30
VIA CRUCIS AL COLOSSEO 2012 a cura del Gruppo Culturale di Ciro Ferrigno
con la partecipazione della Corale ELPIS diretta dal M° Giuseppe Masi |
martedì 12 marzo 2013
domenica 10 marzo 2013
VENTENNALE “GENTI TUTTE”–Basilica di San Michele Arcangelo
Sono passati 20 anni da quando il “Genti Tutte” sfilò per la prima volta nelle nostre strade ad accompagnare la Processione del Giovedì Santo dell’Arciconfraternita della SS. Annunziata e finalmente cade ufficialmente il velo di mistero sul suo autore. Ovviamente molti sapevano chi fosse sin dal primo momento ma ufficialmente sino a qualche anno fa il suo nome non venne rivelato, tanto è vero che non si ricordano celebrazioni per il decennale o per i 15 anni dalla sua istituzione, e nessuna traccia sull’autore si trova sui libretti editi ogni anno dall’Incipit prima e dall’Unione Pastorale poi.
Per chi volesse leggere il testo dell’Inno basterà cliccare qui e cliccando qui è possibile ascoltarlo in formato MP3.
Ma il “Genti Tutte” non fu il primo inno del coro femminile dell’Annunziata, istituito nel 1985 nei primi anni il coro eseguì, senza accompagnamento musicale, il “Parce Domine” che si puo’ ascoltare cliccando qui in una rarissima registrazione effettuata nel 1988. Successivamente venne affiancato da “Pietà Signore”, dal “Vexilla Regis” e dall’ Inno “Nel Tuo Pane” (potete ascoltarlo cliccando qui)
sabato 9 marzo 2013
MOSTRA DEI SIMBOLI DELLA PASSIONE “ECCOMI!”–Arciconfraternita della SS. Annunziata
domenica 3 marzo 2013
INCONTRI DI PREPARAZIONE ALLA SETTIMANA SANTA – Congrega della SS. Annunziata
-
O Signore, che per redimerci dal demonio e dal peccato, soggiacesTi a tanto strazio nel Tuo corpo immacolato, noi vogliamo, buon Gesù ...
-
Al Calvario, al Calvario, o redenti Ove l'ostia s'immola d’amor: Al Calvario moviamo dolenti, Ove il Dio della vita sen muor! De...
-
1. Fra immensi, atroci spasimi si spense alfin la vita al Figlio dell'Eterno, dell'alma nostra aita; del nostro core il palpito ...